
Intenso e corposo
Nato per celebrare i 400 anni di attività della famiglia Giusti, il “Quarto Centenario” è un condimento estremamente corposo, ricco di aromi e profumi di frutta matura accompagnati a note di tabacco, caffè tostato e sentori di legno che derivano dal lungo invecchiamento.
Ingredienti: Mosto di uva cotto, aceto di vino invecchiato
Invecchiamento: In batterie di antiche botticelle risalenti al 1800-1900. Prelievo di una limitata quantità una sola volta l’anno
Abbinamenti: capresi, salse e intingoli, formaggi stagionati a pasta dura, macedonia di frutta e dessert
Collezione Storica
La Collezione più iconica e rappresentativa dell’Acetaia Giusti. Nasce dalla prima storica etichetta Giusti, disegnata ai primi del ‘900 riportando con lo stile dell’epoca i riconoscimenti ottenuti fino a quel tempo. La bottiglia utilizzata in origine era quella più facilmente reperibile nel modenese, ovvero quella del lambrusco: la “Champagnotta”. È composta da cinque prodotti di diverse ricette e invecchiamenti, creati negli anni dalle varie generazioni della famiglia, oggi classificati con un numero progressivo di medaglie, selezionate tra quelle conseguite nelle Esposizioni Universali di fine Ottocento. La “Champagnotta” è stata affiancata oggi anche da altri formati: la Cubica e la Champagnottina, che riproduce la storica bottiglia in un formato più piccolo.
Vai alla collezione
-
Condimento Agrodolce Bianco
250ml - CubicaFresco, delicato e dalle piacevoli note fruttate, realizzato con mosto d’uva e aceto di vino e maturato in botti antiche
-
Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop "Affinato"
100mlInvecchiato almeno 12 anni secondo il tradizionale sistema dei Rincalzi e Travasi in antiche botti di legno.
-
Condimento Agrodolce Bio al Mirtillo Rosso
250mlFresco e delicato, ricco di proprietà benefiche e realizzato esclusivamente con materie prime biologiche.
-
Condimento a base di Aceto Balsamico di Modena igp e tartufo
100mlIntenso e vellutato, si distingue l’inconfondibile aroma del tartufo bilanciato dall’agrodolce del balsamico